Certificazioni ECDL
Le Certificazioni rilasciate attraverso il Test Center di Alghero sono le seguenti:
![]() |
||
Certificazioni ECDL Advanced Level
Il Programma ECDL Advanced si propone di sviluppare ad un livello superiore le conoscenze informatiche relative alle applicazioni d'ufficio per studenti, professionisti e dipendenti di azienda, favorendo la diffusione di un modello omogeneo e organico di formazione.
La certificazione ECDL Advanced promuove la professionalità di chi possiede conoscenze approfondite relative ai vari applicativi di ufficio.
I moduli La certificazione ECDL Advanced certifica, per i seguenti quattro moduli di uso generico, la capacità di utilizzare un repertorio più ampio di funzionalità e di eseguire compiti più complessi. I moduli (aree) dell’ECDL Advanced sono i seguenti:
- Elaborazione testi
- Foglio elettronico
- Basi di dati
- Presentazioni
Per ogni modulo esiste una descrizione dettagliata (Syllabus) di ciò che il candidato deve sapere e saper fare per superare l’esame relativo.
Certificazioni ECDL Core Level
L'ECDL è un certificato che si ottiene:
- nella sua versione Full, superando sette esami, definiti nel Syllabus;
- nella sua versione Start, quattro qualsiasi dei sette esami previsti.
La Skills Card
Per accedere agli esami il candidato deve innanzitutto acquistare da un qualsiasi Centro accreditato (Test Center) la Skills Card, una scheda su cui verranno via via registrati gli esami superati.
La Skills Card ha durata triennale: il candidato ha quindi tre anni di tempo per completare gli esami.
La Skills Card dà al suo possessore il diritto di sostenere esami presso un qualsiasi Centro accreditato, anche diverso da quello presso il quale la Skills Card è stata acquistata e altri diritti riconosciuti da AICA.
Gli esami
Per ogni esame il candidato deve pagare una somma al Test Center accreditato presso il quale l'esame è sostenuto: il costo varia da Test Center a Test Center e si suggerisce di valutare bene diverse offerte, prima di decidere.
Il Certificato ECDL
Quando il candidato ha superato tutti gli esami previsti, acquisisce il diritto di ottenere il Certificato ECDL, che viene rilasciato da AICA gratuitamente al Test Center presso il quale il candidato ha superato l'ultimo esame, dove potrà essere ritirato dal candidato.
ECDL Core è uno degli standard di riferimento a livello internazionale che certifica la conoscenza dei concetti fondamentali dell'informatica e la capacità di usare il PC e Internet.
Certificazioni ECDL Update: aggiornamento della certificazione ECDL
Questo esame di certificazione attesta che il possessore di un certificato ECDL Core, acquisito da alcuni anni, ha mantenuto aggiornate le proprie competenze informatiche rispetto allo stato dell'arte, che ha come riferimento l'ultima versione del Syllabus (attualmente la 5.0).
Quali sono i contenuti ? L’ECDL Core Update 5.0 copre, in un’unica prova, le novità più rilevanti che sono descritte nell’ultima revisione del Syllabus (la 5.0) e che riguardano i sette moduli dell’ECDL Core:
- Concetti di base della IT
- Uso del computer e gestione dei file
- Elaborazione testi
- Foglio elettronico
- Basi di dati
- Presentazione
- Reti informatiche (Internet e posta elettronica)
Ciascuno dei 7 moduli è verificato in uguale misura. L’esame è composto, complessivamente, da 8 domande teoriche a risposta multipla e da 48 domande skills-based, che richiedono l’esecuzione di operazioni pratiche, attraverso l’uso del sistema automatico di test ATLAS. Il tempo a disposizione è di 1 ora e 15 minuti.
La soglia di superamento dell'esame è il 75% del punteggio disponibile.
ECDL Health è il programma di informatica per gli operatori sanitari, che fornisce agli operatori del settore le conoscenze necessarie per utilizzare in modo consapevole le applicazioni ICT che trattano informazioni dei pazienti.
ECDL Health è una certificazione indirizzata agli utenti dei Sistemi Informativi Sanitari, comprendendo ruolo sanitario, tecnico, professionale e amministrativo ed a studenti universitari di Facoltà di Scienze Mediche.
La certificazione è motivata dalla crescente importanza che sta assumendo, a livello internazionale, l'informatica in ambito sanitario, ed il conseguente miglioramento di efficienza da essa prodotto.
Il test di certificazione ha lo scopo di garantire che i candidati possiedano le conoscenze, specifiche dell'ambito medico, necessarie per utilizzare in modo sicuro le applicazioni ICT che trattano di informazioni dei pazienti. Basandosi su un approccio centrato sul paziente una componente importante della certificazione Health è dedicata alla sicurezza, alla riservatezza ed alle autorizzazioni di accesso.
Lo scopo della certificazione è dunque quello di stimolare l'impegno personale all'apprendimento, definire un preciso obiettivo, valutare con parametri oggettivi la qualità della formazione ed in sostanza valorizzare le capacità dei professionisti che operano sui Sistemi Informativi Sanitari.
Il progetto di una certificazione specifica per l'ambito sanitario è nata presso la Fondazione ECDL. Il syllabus di abilità e conoscenze, specifico per questo nuovo livello di certificazione è stato messo a punto da una commissione di esperti di vari Paesi e successivamente adattato alle specificità dei diversi sistemi sanitari. Le prime sperimentazioni e validazioni del programma hanno avuto luogo in Italia, in Inghilterra e negli Stati Uniti.
Riconoscendo che i requisiti nazionali, includendo prassi correnti, lingua, cultura, quadro legislativo, variano da paese a paese, sono state studiate, sulla base di un Syllabus di base comune, delle localizzazioni specifiche per le diverse nazioni.
Attualmente la certificazione è stata adottata in Italia, Gran Bretagna, Irlanda, Polonia e Finlandia.
Crediti ECM per ECDL Health - La Commissione Nazionale si è chiaramente espressa a favore dell'assegnazione di crediti ECM a corsi di formazione per operatori sanitari.
E-Citizen è dedicato a quei cittadini che vogliono acquisire le conoscenze di base per poter utilizzare Internet ed accedere ai vari servizi e alle informazioni oggi disponibili in rete (e-government, home-banking, acquisti on-line, posta elettronica, servizi sanitari e tutti i servizi online della pubblica amministrazione). Le finalità del progetto possono sintetizzarsi nel:
- promuovere l’accesso e la piena integrazione dei cittadini nella società dell’informazione e della conoscenza con particolare riferimento a coloro che per situazioni oggettive non hanno la capacità e la possibilità di utilizzare i nuovi media
- sostenere l’alfabetizzazione degli adulti connessa al lavoro e alla vita sociale ed intesa ad assicurare in maniera diffusa competenze socio relazionali, comunicative e culturali;
- creare momenti aggregativi culturali e didattici per alimentare la formazione continua e promuovere le strutture ed i servizi online del Comune
- semplificare il rapporto tra i cittadini e la P.A. promuovendo la conoscenza e l’uso dei servizi online e degli strumenti di identificazione digitale; certificare il grado di apprendimento al termine del percorso formativo attraverso un test finale
Il progetto“Generazioni in Digitale”
Il progetto“Generazioni in Digitale”, viene da proposto con un percorso formativo di avvicinamento ai nuovi media e di approfondimento delle tematiche e procedure ad esso collegate.
Il progetto intende affrontare il digital divide in termini di genere, fascia di età e competenze necessarie per l’abilitazione all’uso delle nuove tecnologie, prendendo come base il Syllabus del Programma Europeo e-Citizen.
La durata del corso sarà di 30 ore di formazione in aula informatizzata, compresa di 1 ora dedicata all’esame finale.
L’approccio didattico sarà informale e finalizzato alla familiarizzazione con i nuovi media.
Le attività verranno proposte in base ai reali bisogni del gruppo che avrà caratteristiche di omogeneità in base a parametri quali genere, fascia di età e attività svolta.
Il percorso formativo si conclude con la possibilità di sostenere l’esame di certificazione internazionale e-Citizen.